DISTURBI DEL SONNO E DIETA MALSANA: UNA COMBINAZIONE MORTALE
Uno studio pubblicato sulla rivista BMC Public Health rileva che la scarsa aderenza alla dieta mediterranea e la presenza di disturbi del sonno aumentano il rischio di mortalità per tutte le cause e soprattutto per malattie cardiovascolari.
Perché?
I modelli dietetici e i disturbi del sonno mostrano una relazione bidirezionale. Mentre è noto che gli alimenti contenenti melatonina migliorano la qualità del sonno, è noto che gli alimenti ricchi di zuccheri aggiunti, grassi saturi e caffeina influiscono sia sulla qualità che sulla durata del sonno. Il consumo di una dieta di scarsa qualità , inoltre, è associato a infiammazione cronica di basso grado, stress ossidativo e carenza di nutrienti. Questi fattori aumentano collettivamente il rischio di malattie croniche e mortalità.
Deve essere prediletta una dieta mediterranea perché contiene elevate quantità di verdure, frutta, cereali integrali, noci, legumi, pesce, acidi grassi insaturi, vitamine e minerali che sono componenti dietetici benefici con effetti positivi sulla salute. Questa particolare dieta è nota per migliorare la salute cardiovascolare e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche e alcuni tipi di cancro.
Articolo completo:
https://bmcpublichealth.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12889-023-15870-x
