FINE SETTIMANA A ROMA! MUSEI GRATUITI IL 2 OTTOBRE: TUTTI I LUOGHI DA SCOPRIRE
Aggiornamento: 4 gen
Bentornati amici!
Settimana impegnativa a lavoro, sono infatti stata anche a Milano per lavoro e la sera, spesso dopo cene con le aziende, non mi andava troppo di riprendere il computer e crollavo. Capita anche a voi?
Però non la smetto di documentarmi e vi aggiorno su un’iniziativa alla quale ormai romani e non sono abituati: domenica 2 ottobre è la giornata in cui si possono visitare molti musei gratuitamente, perché non approfittarne? E’ anche un'occasione per fare qualcosa con amici e parenti risparmiando, il che non fa mai male!
Ho letto tutto su www.museiincomuneroma.it e ricordo quasi a memoria tutte le mostre in programma, penso infatti di riuscire ad andare almeno in due posti diversi!
I musei che si possono visitare gratuitamente sono i musei civici ma anche alcune aree archeologiche e così, in ordine sparso, abbiamo:
- MUSEI CAPITOLINI (il museo pubblico più antico del mondo!!!)
Qui è possibile visitare le mostre in corso, e quindi:
“L’eredità di Cesare e la conquista del tempo” nella sala della Lupa e dei Fasti;
“Domiziano imperatore. Odio e amore” a Villa Caffarelli;
“Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare” a Palazzo dei Conservatori;
“I colori dell’antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini” a Palazzo Clementino
- CIRCO MASSIMO (9:30-19, ultimo ingresso alle 18)
- FORI IMPERIALI con ingresso dalla Colonna Traiana (9-18:30, ultimo ingresso un’ora prima)
- FORI IMPERIALI, FORO ROMANO E PALATINO (9:30- un’ora prima della chiusura)
- MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI (il primo museo di architettura antica)
Qui è in corso “1932, l’elefante e il colle perduto”
- MUSEO DI ROMA (a Palazzo Braschi - Piazza di San Pantaleo, 10, Piazza Navona, 2)
Dove è ospitata “Quotidiana”, grazie alla quale vengono approfondite le tendenze dell’arte italiana del XXI secolo
- MUSEO DELL’ARA PACIS - Lungotevere in Augusta angolo via Tomacelli
Qui è in corso - ma non è gratuita - la mostra su Lucio Dalla
- MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA - Via Ulisse Aldrovandi, 18
- MUSEO DELLE MURA - Via di Porta San Sebastiano, 18
La seconda di due esposizioni del progetto "Pharmakon" con installazioni audio, video e fotografia
- GALLERIA D’ARTE MODERNA - Via Francesco Crispi 24
Nel chiostro del museo “Sten Lex. Rinascita”
- MUSEO NAPOLEONICO - Piazza di Ponte Umberto I, 1
- VILLA DI MASSENZIO - Via Appia Antica, 153
- CENTRALE MONTEMARTINI - Via Ostiense, 106
dove troverete la mostra “Colori dei romani. I musei delle collezioni capitoline”
- MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE - Piazza di S. Egidio, 1/b che ospita due mostre fotografiche: “Anni interessanti” e “GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima”
- MUSEI DI VILLA TORLONIA E LA SERRA MORESCA - Via Nomentana, 70
Al Casino dei Principi è in corso la mostra “IL SECONDO SGUARDO. La poesia parallela di Manlio Amodeo e Savina Tavano”
- MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI - Via Egidio Galbani, 6
- MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO - Corso Vittorio Emanuele II, 166/a
- MUSEO CARLO BILOTTI - ARANCIERA DI VILLA BORGHESE - Viale Fiorello La Guardia, 6
Qui troverete “Cosmogonia”
- MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE - Viale Pietro Canonica, 2
- MUSEO DELLE REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
Largo di Porta San Pancrazio
E' davvero difficile scegliere, voi lo avete fatto?
Fonte: https://www.museiincomuneroma.it/it/notizie/domenica-2-ottobre-2022-ingresso-gratuito-nel-sistema-musei-di-roma-capitale
