FUTURE ELECTRONICS E GLI SFORZI ECOLOGICI COMPIUTI
A volte l’impegno ecologico delle aziende può partire da piccole accortezze che non impattano in maniera significativa la routine ma che comunque generano un valore aggiunto. Un esempio?
A partire dal 1° maggio 2023, i dipendenti di Future Electronics dovranno portare le proprie tazze da caffè da utilizzare in ufficio: saranno comunque serviti caffè e tè, ma non saranno più fornite tazze usa e getta.
Inoltre sempre Future Electronics ha riunito un Green Team, un gruppo di dipendenti appassionati della nostra terra e dell'ambiente per stilare un programma di numerose iniziative sostenibili per il 2023, tra cui:
– Stazioni di rigenerazione: un sistema multi-bin per rifiuti organici, riciclaggio (carta, plastica, vetro e metallo) e compost alimentare. L'uso di questo sistema faciliterà il riciclaggio e il compostaggio e scoraggerà la miscelazione dei rifiuti nei singoli contenitori destinati alla discarica.
– Compostaggio: quando materiali come gli avanzi del pranzo, i torsoli della frutta e le bustine di tè vengono compostati, aggiungono sostanze nutritive al suolo, deviano le emissioni di metano e migliorano la capacità di ritenzione idrica del suolo. Il compostaggio mantiene i rifiuti alimentari fuori dalle discariche.
– Sostituire la plastica monouso in ufficio, come le posate di plastica, con alternative ecologiche, come l'argenteria.
– Valutare i materiali di imballaggio utilizzati nei centri di distribuzione e passare a imballaggi ecologici (biodegradabili o realizzati con materiali riciclati) quando possibile.
Questa serie di cambiamenti, che richiede uno sforzo minimo da parte dei singoli dipendenti, si aggiungerà a un impatto ambientale positivo significativo. Questi sforzi derivano da una strategia aziendale globale per ridurre gli sprechi e contribuire a un pianeta più verde.
