SCOPERTE E RICERCHE ATTESE PER IL 2023 : CHE ANNATA INTENSA!
Il 2023, a detta dei maggiori notiziari nazionali ed internazionali, sarà un anno intenso di ricerche medico-scientifiche.
Anzitutto saranno attivate le prime sperimentazioni sull’uomo di vaccini di nuova generazione a mRNA contro la malaria, la tubercolosi, l’herpes genitale e contro l’herpes zoster.
Rimanendo nel campo della salute, l’Organizzazione mondiale della Sanità dovrebbe pubblicare un elenco rivisto di agenti patogeni prioritari che potrebbero potenzialmente causare future epidemie e, sempre entro il 2023, potrebbe essere attivata la prima approvazione di una terapia di editing genico mediante CRISPR mentre le autorità di regolamentazione statunitensi annunceranno i risultati ottenuti dalla sperimentazione di un farmaco contro il tasso di declino cognitivo che potrà essere disponibile per le persone affette da malattia di Alzheimer.
Sono previste novità anche nel campo “stellare” grazie all’utilizzo del James Webb Space Telescope (JWST) che promette di fornire delucidazione sull’evoluzione delle galassie. Sempre nel 2023, il telescopio spaziale Euclid – attualmente in fase di sviluppo a cura dell’Agenzia spaziale europea – inizierà ad orbitare attorno al Sole per sei anni e, da lì, scatterà foto per creare una mappa 3D dell’universo mentre in Cile (luglio 2023) il Vera Rubin Observatory, un telescopio dotato di uno speciale struttura a tre specchi e di una fotocamera contenente più di 3 miliardi di pixel di rivelatori a stato solido, inizierà a scattare immagini “celesti”. In Cina, infine, verrà acceso lo Xinjiang Qitai Radio Telescope, attualmente il più grande telescopio orientabile del mondo.
Sono previste anche tre missioni verso la Luna: il rover Rashid degli Emirati Arabi Uniti, il Lunar Flashlight della NASA e la missione giapponese HAKUTO-R 1.
Per la metà del 2023, poi, è previsto l’atterraggio vicino al Polo Sud della terza missione di esplorazione della Luna (Chandrayaan-3) dell’Organizzazione indiana per la ricerca spaziale. Ad aprile, infine, l’Agenzia spaziale europea lancerà la missione Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE), che avrà l’obiettivo di studiare l’ambiente del pianeta gassoso gigante e di tre delle sue lune.
Nel campo della fisica, verranno pubblicati i risultati di “muon g-2”, un esperimento che ha studiato il comportamento delle particelle a vita breve (note come “muoni”) nei campi magnetici.
Links:
https://www.wired.it/article/scienza-aspettative-2023/
https://www.nature.com/articles/d41586-022-04444-3
